Articolo di :

wp_15665496

Regolamento Contest Video TikTok “FUORI DAL GIRO” 850 450 Fuori dal giro

Regolamento Contest Video TikTok “FUORI DAL GIRO”

Organizzatore del Contest

Il contest è organizzato da “Sviluppo Solidale” con sede in via Generale di Maria n. 9 Palermo, ente partner del Progetto Fuori dal Giro- “UN PRESIDIO MOBILE “IN RETE” PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RISCHI DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE RIVOLTO A MINORI E GIOVANI DELLA CITTÀ DI PALERMO”. FONDO NAZIONALE INFANZIA E ADOLESCENZA EX L. 285/97 – 2022 finanziato dal Comune di Palermo ed attuato in collaborazione con ASP, Fondazione Don Calabria (capo Fila) – Consorzio Solco – Libera Palermo – Cooperativa Al Reeves – Laboratorio Zen Insieme

Durata del Contest

Il contest inizia il “01/01/2025” e termina il “30/04/2025”.

Requisiti di Partecipazione

La partecipazione è aperta a giovani di età compresa tra 14 e 17 anni.
È necessario possedere un account TikTok valido e pubblico.
È necessaria l’autorizzazione dei genitori o di un tutore legale.

Finalità

Il contest intende promuovere la prevenzione di alcuni comportamenti a rischio connessi alle dipendenze patologiche consentendo ai partecipanti di scoprire e/o di mettere in luce gli stessi. L’iniziativa non ha finalità lucrative o commerciali.

1. Modalità di Partecipazione

I partecipanti devono creare un video TikTok originale ed inviarlo all’organizzatore al seguente indirizzo mail: info@fuoridalgiropalermo.it entro il 30 aprile 2025 corredato dai documenti allegati alla presente controfirmati dai genitori o dal tutore legale:
Il regolamento
L’informativa al trattamento dei dati personali
La  dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali
Il documento di identità valido di entrambi i genitori o del tutore legale

Il video deve rispettare il tema del contest: “dipendenze” (dipendenza da droghe, alcool, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, fitness, dipendenze alimentari, dipendenza affettiva, dipendenza da internet e devices, ecc).

2. Requisiti del Video

Il video deve avere una durata massima di 1 minuto.
Non sono ammessi contenuti offensivi, violenti o inappropriati.
Ogni partecipante può inviare un solo video.
I contenuti devono rispettare le linee guida di TikTok https://www.tiktok.com/community-guidelines/it/

3. Selezione dei Vincitori

I video saranno pubblicati sull’account del contest il 5 maggio 2025.
I video saranno valutati tenendo in conto: al 50% voto popolare, al 50% il voto di  una giuria.
La decisione della giuria è finale e insindacabile.

4. Premi

Primo Premio: smart phone di ultima generazione del valore di 800 €.
Secondo Premio: pc portatile del valore di 500 €.
Terzo Premio: tablet del valore di 300 €.
Dal 4° al 10° posto: gift card del valore di 50 €.

5. Diritti d’Autore e Utilizzo dei Contenuti

I partecipanti concedono all’organizzatore il diritto di utilizzare i video per scopi promozionali sui propri canali.
I partecipanti devono garantire di avere i diritti su tutti i contenuti del video.

6. Privacy e Trattamento dei Dati Personali

I dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Per qualsiasi informazione sul trattamento dei dati personali contattare info@fuoridalgiropalermo.it.
Per tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali si rinvia al seguente link: https://www.tiktok.com/community-guidelines/it/

7. Accettazione del Regolamento

La partecipazione al contest implica l’accettazione integrale del presente Regolamento.

8. Modifiche al Regolamento

L’organizzatore si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento nel rispetto della natura e degli obiettivi del contest, allo scopo di migliorare la partecipazione al medesimo, dandone notizia ai partecipanti secondo le stesse modalità di pubblicazione e promozione del presente regolamento. Partecipando al contest si autorizza l’uso del materiale prodotto a scopi promozionali e a titolo gratuito.

Palermo rafforza la lotta alle dipendenze: tour delle circoscrizioni per prevenire e sensibilizzare 1024 683 Fuori dal giro

Palermo rafforza la lotta alle dipendenze: tour delle circoscrizioni per prevenire e sensibilizzare

Da domani e fino a metà dicembre le circoscrizioni ospiteranno 8 incontri per ribadire la presenza del Comune di Palermo nella prevenzione e riduzione dei danni connessi all’uso di sostanze stupefacenti. Pennino: “Non possiamo abbassare la guardia sul fenomeno”.

 

Palermo. Da domani, mercoledì 27 novembre, e fino a metà dicembre, l’Assessorato alle Politiche socio sanitarie, ha organizzato un vero e proprio tour delle circoscrizioni della città nell’ambito del secondo anno di attività del progetto “Fuori dal Giro”.
L’azione, sostenuta per il secondo anno di fila dal Comune di Palermo in partenariato con Fondazione Don Calabria, Asp Palermo, Zen Insieme, Libera Palermo, Sol.co, Al Revés e Casa dei giovani, mira alla prevenzione delle dipendenze patologiche e al contrasto dell’uso degli stupefacenti focalizzando la sua attenzione sui minori e giovani del capoluogo siciliano.

“Sul tema delle dipendenze non possiamo abbassare la guardia – dice l’Assessore alle Politiche socio sanitarie Rosi Pennino – Per questo ho promosso nell’ambito del progetto Fuori dal Giro degli incontri nelle otto Circoscrizioni comunali. Siamo tutti chiamati, ognuno per la propria competenza, a fare la nostra parte. Dobbiamo costruire un cordone di protezione attorno a chi è più debole e soggetto all’emarginazione. Ed è partendo dalla prevenzione e della sensibilizzazione che possiamo tracciare una strada per contrastare il fenomeno”.

Gli incontri, che prevedono di riunire in varie date i Consigli di Circoscrizione e le reti di comunità attive nel territorio di competenza, vogliono implementare le azioni del Progetto in relazione ai bisogni della Circoscrizione, spiegare i risultati della prima annualità e cogliere l’occasione per promuovere la Carta dei servizi che racchiude tutte le attività come sportelli di ascolto, unità mobili per interventi nei quartieri, e percorsi educativi volti a promuovere stili di vita sani. Sarà inoltre condiviso l’approccio integrato che coinvolge istituzioni, organizzazioni sanitarie e realtà del terzo settore per un intervento capillare e mirato sul territorio di Palermo.

Si comincia domani, mercoledì 27 novembre alle ore 10:00, in II circoscrizione (zona Oreto-Stazione e Brancaccio),  i restanti incontri sono programmati nel mese di dicembre secondo il seguente calendario:

 

  5/12 VIII circoscrizione, ore 17:30,

  6/12 IV circoscrizione, ore 10:00,

  9/12 III circoscrizione, ore 10:00,

  10/12 V circoscrizione, ore 10:00,

  11/12 I circoscrizione, ore 10:00,

  11/12 VII circoscrizione, ore 12:00,

  12/12 VI circoscrizione, ore 10:00.

Dati e metodo di intervento. Incontri e relazioni che generano impatto 1024 682 Fuori dal giro

Dati e metodo di intervento. Incontri e relazioni che generano impatto

REPORT: ANATOMIA DI UN PROGETTO.

Complessità di un progetto sulla prevenzione e riduzione dei rischi delle dipendenze patologiche rivolto a minori e giovani in quattro quartieri

Dati e metodo di intervento. Incontri e relazioni che generano impatto

“Le persone con le quali entriamo in contatto hanno storie di vita difficili e vivono esperienze dure. Disimparano piano, piano a fidarsi dell’essere umano. Proprio per questo il nostro approccio deve essere empatico e autentico, il giudizio deve essere sospeso per accogliere il bisogno espresso in quel preciso momento. È un processo che richiede molto tempo perché solo dopo aver superato la diffidenza e le resistenze personali, è possibile poter immaginare con la persona, una prospettiva nuova, di cambiamento”. Questa mattina i dati del progetto “Fuori dal giro” sono stati condivisi in occasione di un convegno organizzato “Al fresco” bistrot di Casa San Francesco alla presenza di tutti i partner della rete di questo modello integrato per il contrasto alle droghe, che unisce istituzioni, terzo settore e realtà sanitarie. Un’alleanza territoriale che si è mossa di quartiere in quartiere, tra Sperone, Borgo Vecchio, Ballarò e Zen, agganciando giovani cittadine e cittadini attraverso percorsi educativi non formali che promuovono stili di vita sani, con l’intervento di tre unità mobili, e punti di ascolto dislocati in città. Nelle testimonianze degli operatori delle equipe di psicologi, mediatori, assistenti sociali, educatori di strada e operatori dell’ASP, testimoni privilegiati delle conseguenze di un fenomeno emergenziale pervasivo, emerge forte l’urgenza di mettere a valore il peso dell’incontro e dell’ascolto negli interventi di prevenzione, un patrimonio indiscusso capace di generare un impatto significativo. Una rete di azione di grande impatto che continuerà ancora il proprio intervento grazie ai fondi del Pon metro, garantendo la permanenza in strada delle unità mobili e dando continuità agli sportelli di ascolto aperti alla città.

“Presidio mobile in rete per la prevenzione primaria delle dipendenze patologiche e dell’uso di stupefacenti rivolto a minori e giovani della città di Palermo”, è un progetto sostenuto dal Comune di Palermo in partenariato con Fondazione Don Calabria, Asp Palermo, Zen Insieme, Libera Palermo, Sol.co, Al Revés e Casa dei giovani.

Evento Sperone 150 150 Fuori dal giro

Evento Sperone

Fuori dal giro – Convegno finale 1024 682 Fuori dal giro

Fuori dal giro – Convegno finale

Fuori dal giro - Convegno Finale

Mercoledì 26 giugno ore 9.00 presso Casa San Francesco – Al Fresco Bistrot (via Matteo Sclafani 9) le realtà territoriali del progetto “Fuori dal giro” organizzano un incontro per dialogare, testimonianze e numeri alla mano, della complessità di una sfida comune in risposta all’emergenza stupefacenti e dipendenze patologiche che riguarda anche giovani e minori

PALERMO – Un incontro per ascoltare la voce di chi in questi mesi si è occupato dell’assistenza e del supporto a ragazzi e ragazze che sono a rischio o presentano problemi connessi con il dilagante fenomeno delle dipendenze: mercoledì 26 giugno alle ore 9.00, Al Fresco Bistrot di Casa San Francesco ospita un dialogo corale che restituisce la complessità dell’azione di rete di “Fuori dal giro” nel rispondere al bisogno di supporto e richiesta di informazioni corrette e affidabili grazie agli interventi del “Presidio mobile in rete per la prevenzione primaria delle dipendenze patologiche e dell’uso di stupefacenti rivolto a minori e giovani della città di Palermo”, un progetto sostenuto dal Comune di Palermo in partenariato con Fondazione Don Calabria, Asp Palermo, Zen Insieme, Libera Palermo, Sol.co, Al Revés e Casa dei giovani.

Un’alleanza territoriale che si è mossa di quartiere in quartiere, tra Sperone, Borgo Vecchio, Ballarò e Zen, agganciando giovani cittadine e cittadini attraverso percorsi educativi non formali che promuovono stili di vita sani, e con l’intervento di cinque punti di ascolto dislocati sul territorio e tre unità mobili, una presente nel quartiere di Ballarò, per rispondere alle emergenze legate all’assunzione del crack attraverso interventi di riduzione del danno, un secondo camper attivo nell’area Politeama, finalizzato ad interventi di prevenzione primaria e promozione della salute, ed una unità dedicata alla riduzione dei rischi, nei luoghi della movida, nei pressi della piazzetta Monteleone.

L’incontro vuole restituire non solo le esperienze ed i percorsi delle equipe di psicologi, mediatori, assistenti sociali, peer, educatori di strada e operatori dell’ASP, testimoni privilegiati delle conseguenze di un fenomeno emergenziale dilagante, ma soprattutto mettere a valore il peso dell’incontro e dell’ascolto negli interventi di prevenzione, un patrimonio indiscusso capace di generare un impatto significativo.

Programma

9:00
Saluti istituzionali e introduzione al convegno
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Giulio Tantillo, Presidente del Consiglio comunale di Palermo
Rosalia Pennino, Assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Palermo
Salvatore Imperiale, Presidente della IV Commissione “Solidarietà Sociali”, Comune di Palermo
Giampaolo Spinnato, Dirigente U.O.C. “Dipendenze patologiche” ASP Palermo

Interverranno:
Mario Lo Iacono, Dirigente Ufficio di pianificazione e monitoraggio delle attività sociali, Comune di Palermo
Piera Canino, Direttrice Esecutiva Servizio di presidio mobile “in Rete”, Comune di Palermo

Modera i lavori Marco Patucchi, Caporedattore La Repubblica – Palermo

9:45
Anatomia di un progetto
Dati e metodo di intervento. Incontri e relazioni che generano impatto.

10:30
Attività di prevenzione primaria
Scuole e territorio. Testimonianze di insegnanti, presidi, operatori e operatrici.

11:00
Attività di prevenzione terziaria
Riduzione del danno nelle strade e nei quartieri della città. Il tempo del cambiamento.

11:30
Sportelli di prossimità: dall’ascolto alla cura
Servizi in rete per rispondere ai bisogni e per costruire le prese in carico.

Evento finale Zen 150 150 Fuori dal giro

Evento finale Zen

Evento finale Zen,
20 maggio 2024

Hello world! 150 150 Fuori dal giro

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!